Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
The MACRO experiment has been running as a supernova neutrino detector since 1989 and is sensitive to the whole galaxy since the beginning of 1992. A galactic supernova would produce some hundreds of <(nu)over bar (e)> events in the detector, We describe our stellar gravitational collapse online monitors and alarm system, and present the results of a search for neutrino bursts from supernovae during a period of 1.5 yr.
Real time supernova neutrino burst detection with MACRO
M. Ambrosio;R. Antolini;G. Auriemma;R. Baker;A. Baldini;G. C. Barbarino;B. C. Barish;G. Battistoni;R. Bellotti;C. Bemporad;P. Bernardini;H. Bilokon;V. Bisi;C. Bloise;C. Bower;S. Bussino;F. Cafagna;M. Calicchio;D. Campana;M. Carboni;M. Castellano;S. Cecchini;F. Cei;P. Celio;V. Chiarella;A. Corona;S. Coutu;L. De Benedictis;G. De Cataldo;H. Dekhissi;C. De Marzo;I. De Mitri;M. De Vincenzi;A. Di Credico;O. Erriquez;C. Favuzzi;C. Forti;P. Fusco;G. Giacomelli;G. Giannini;N. Giglietto;M. Grassi;L. Gray;A. Grillo;F. Guarino;P. Guarnaccia;C. Gustavino;A. Habig;K. Hanson;A. Hawthorne;R. Heinz;J. T. Hong;E. Iarocci;E. Katsavounidis;E. Kearns;S. Kyriazopoulou;E. Lamanna;C. Lane;D. S. Levin;P. Lipari;R. Liu;N. P. Longley;M. J. Longo;G. Ludlam;F. Maaroufi;G. Mancarella;G. Mandrioli;S. Manzoor;A. Margiotta Neri;A. Marini;D. Martello;A. Marzari-Chiesa;M. N. Mazziotta;C. Mazzotta;D. G. Michael;S. Mikheyev;L. Miller;P. Monacelli;T. Montaruli;M. Monteno;S. Mufson;J. Musser;D. Nicoló;R. Nolty;C. Okada;C. Orth;G. Osteria;O. Palamara;S. Parlati;V. Patera;L. Patrizii;R. Pazzi;C. W. Peck;S. Petrera;P. Pistilli;V. Popa;A. Rainó;J. Reynoldson;F. Ronga;U. Rubizzo;A. Sanzgiri;C. Satriano;L. Satta;E. Scapparone;K. Scholberg;A. Sciubba;P. Serra-Lugaresi;M. Severi;M. Sioli;M. Sitta;P. Spinelli;M. Spinetti;M. Spurio;R. Steinberg;J. L. Stone;L. R. Sulak;A. Surdo;G. Tarlé;V. Togo;V. Valente;C. W. Walter;R. Webb
1998
Abstract
The MACRO experiment has been running as a supernova neutrino detector since 1989 and is sensitive to the whole galaxy since the beginning of 1992. A galactic supernova would produce some hundreds of <(nu)over bar (e)> events in the detector, We describe our stellar gravitational collapse online monitors and alarm system, and present the results of a search for neutrino bursts from supernovae during a period of 1.5 yr.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/20.500.12571/970
Citazioni
ND
ND
22
social impact
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.