The paper investigates the role small and medium-sized cities (SMCs) can play in the knowledge economy and, specifically, in the creativity-led economy. After having defined the peculiarities of this pattern of development, the paper identifies the related relevant agglomeration economies, focusing on the urban ones. The investigation leads to formulate a set of hypotheses about the location rationales of the typical activities in the creativity-led economy, and SMCs’ possible role, as well. The hypotheses are tested with reference to the Italian case. Outcomes show that SMCs can even play a structural role, provided that they locate within industrial regional contexts.
Il paper indaga sul ruolo che le piccole e medie città (PMC) possono svolgere nell’economia della conoscenza e, in particolare, nella creativity-led economy. Dopo aver definito le peculiarità di questo modello di sviluppo, se ne individuano le economie di agglomerazione rilevanti, con particolare attenzione a quelle urbane. L’esame conduce a formulare un insieme di ipotesi sulle logiche localizzative delle attività tipiche della creativity-led economy e sul possibile ruolo delle PMC. Tali ipotesi vengono sottoposte a verifica econometrica, con riferimento al caso italiano. I risultati mostrano che le PMC possono svolgere un ruolo anche strutturante, purché inserite in contesti regionali industrializzati
Il ruolo delle piccole e medie città nell'economia 3.0. Evidenze dal caso italiano
Compagnucci F;
2016-01-01
Abstract
Il paper indaga sul ruolo che le piccole e medie città (PMC) possono svolgere nell’economia della conoscenza e, in particolare, nella creativity-led economy. Dopo aver definito le peculiarità di questo modello di sviluppo, se ne individuano le economie di agglomerazione rilevanti, con particolare attenzione a quelle urbane. L’esame conduce a formulare un insieme di ipotesi sulle logiche localizzative delle attività tipiche della creativity-led economy e sul possibile ruolo delle PMC. Tali ipotesi vengono sottoposte a verifica econometrica, con riferimento al caso italiano. I risultati mostrano che le PMC possono svolgere un ruolo anche strutturante, purché inserite in contesti regionali industrializzatiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_ScienzeRegionalitalianJRegSci_16_Compagnucci.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
317.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
317.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.