This doctoral thesis focuses on the spatial distribution of productive factors and provides new original evidence about the role that spatial frictions - costs related to distance - have for it and for its degree of allocative efficiency, meant as the output maximizing optimal distribution of scarce resources across users. This dissertation is motivated by the high policy and research relevance of the spatial distribution of productive factors in presence of distance related costs. The strength of agglomeration economies has been steadily increasing in the last century, owing to the reduction in transport and trade costs associated with economic integration and technological advancements. As a result, smaller and peripheral cities and regions tend to face productivity and population decays, struggling in attracting and retaining productive factors. As highlighted by the extant literature, this outcome is not always socially desirable in terms of aggregate welfare and productivity, as the external nature of agglomeration spillovers is likely to lead to inefficient spatial outcomes. The thesis addresses this general topic with respect to the efficiency of the spatial distribution of specific productive factors, and to the role of spatial frictions on it, and analyses three research questions in as many chapters: i) the spatial distribution of risk-capital and the role of proximities in reducing regional equity gaps, in Chapter 1; ii) the distribution of workers across-cities as influenced by the adoption of remote-work arrangements, in Chapter 2; iii) the spatial disparities in firms’ ability to efficiently allocate human and physical capital, and the productivity and output losses that these entail, in Chapter 3. By working across these three research questions, the thesis aims at reaching two main objectives. Firstly, it aims at adding to the research at the frontier about how to investigate the influence that spatial frictions and their mitigation have on the mobility and spatial distribution of productive factors. Secondly, it aims at providing new estimates of the magnitude of the welfare and productivity losses that this interplay determines. Chapter 1 aims to investigate the role that different forms of proximity have in the access to Venture Capital (VC) by Innovative Startup Companies (ISC). By combining VC with economic geography literature, we claim that, while tangible (spatial) proximities are relevant for successful VC deals with young innovative firms, different kinds of intangible proximity between them also matter and could explain the absence of location-mirroring relationships. By referring to the population of Italian innovative startups, and by tracing the VC investments occurred in them, we find that tangible proximities account for this matching, but more in functional than in geographical terms, showing an expected concave relationship with it. Industrial proximity between the two actors matters too, with an atypical convex pattern, and makes the role of functional proximity less binding for the matching. The greatest correlation emerges with respect to a relational kind of proximity, due to the closeness between partners in organisational and social terms. Its effect grows exponentially with the level of proximity, but relational proximity does not moderate the impact of functional proximity on the matching. Research and policy implications are drawn accordingly. Chapter 2 explores the effects of the adoption of remote-work on the size and competitiveness of US cities. Contributing to the revamp of the debate on the topic stimulated by the Covid-19 pandemic, it first predicts these effects by proposing a Quantitative Spatial Economic model with shipping and commuting costs. Then it evaluates the counterfactual changes in population distribution across US cities given remote-work adoption. Results show that, if remote-work was to be adopted to its full potential, according to each city’s share of employment in remotely-performable occupations, larger cities would grow in size, welfare, and productivity. This result is the sum of a number of agglomeration forces, linked to the initial consumption and productivity advantages, to the higher frictions (and savings) entailed in their size, and to the higher share of workers in remote-workable occupations that larger cities tend to display. The new spatial equilibrium is found to entail generalized welfare gains that would also benefit smaller and shrinking cities, due to the pro-competitive effect of trade. Chapter 3 investigates the spatial heterogeneity that factors misallocation reveals in nine EU-member countries (Germany, France, Austria, Italy, Spain, Portugal, Czech Republic, Slovenia and Poland) during the years 2011-2020. Misallocation, meant as the degree of efficiency with which inputs are allocated across firms, is increasingly regarded as the main source of aggregate productivity and income differences across countries. Nevertheless, its within-country spatial and regional dimensions are still largely overlooked, notwithstanding numerous reasons for allocative efficiency to vary across different administrative units. This chpater aims at filling this gap by firstly performing an exploratory analysis of allocative efficiencies at different levels of territorial aggregation (NUTS0, NUTS1, NUTS2 and NUTS3). Secondly, it provides evidence for the across-regions disparities in allocative efficiency to account for large shares of aggregate misallocation for all the examined European countries (up to 28% at NUTS3 level). Finally, it investigates and finds support for the hypothesis that variations in local institutional quality may help explaining regional differences in allocative efficiencies.

Questa tesi dottorale tratta la distribuzione spaziale dei fattori produttivi, producendo nuove evidenze circa il ruolo che i costi legati alla distanza – le cosiddette frizioni spaziali – hanno nell’influenzare tale distribuzione ed il grado di efficienza che essa esprime. La tesi è motivata dalla rilevanza che le modalità con cui i fattori produttivi si distribuiscono nello spazio hanno tanto in termini di politiche pubbliche che di ricerca. A causa della riduzione dei costi commerciali e di trasporto legata all’integrazione economica e agli avanzamenti tecnologici, l’intensità degli effetti delle economie di agglomerazione sull’organizzazione spaziale dei sistemi produttivi è aumentata costantemente nell’ultimo secolo. Come risultato, città e regioni periferiche o secondarie affrontano difficoltà crescenti nell’attrarre e trattenere fattori produttivi, con conseguenti cali di produttività e del numero di abitanti. Questo risultato tuttavia non è sempre socialmente desiderabile in termini di welfare o di produttività aggregata, dato che la natura esterna delle economie agglomerative può produrre esiti inefficienti o sub-ottimali. La presente tesi dottorale affronta il tema dell’efficienza della distribuzione spaziale dei fattori produttivi e del ruolo che le frizioni spaziali hanno in essa, analizzando tre domande di ricerca in altrettanti capitoli: i) la distribuzione del capitale di rischio (Venture Capital) e il ruolo che le prossimità esercitano nella riduzione dei regional equity gaps – diseguaglianze regionali nell’attrazione di capitali - nel Capitolo 1; ii) la distribuzione dei lavoratori tra città, così come determinata da una più ampia adozione del lavoro remoto, nel Capitolo 2; iii) le disparità spaziali nella capacità delle imprese di allocare efficientemente capitale umano e fisico, nonché le perdite in termini di produttività che da tali disparità derivano, nel Capitolo 3. La tesi si pone come obiettivo di contribuire alla frontiera della ricerca circa il ruolo che le frizioni spaziali e la loro mitigazione possono avere sulla mobilità e sulla distribuzione spaziale dei fattori produttivi, nonché di produrre nuove stime sulla portata delle perdite in termini di produttività e welfare che ne derivano. In particolare, il Capitolo 1 analizza il ruolo che diverse forme di prossimità esercitano sull’accesso delle Startup Innovative (ISC) agli investimenti di Venture Capital (VC). Combinando le letterature di riferimento su Venture Capital e della geografia economica, si evidenzia che, per quanto la prossimità spaziale sia rilevante nel predire l’esito degli investimenti VC-ISC, diversi tipi di prossimità “non tangibili” rilevano e sono capaci di spiegare l’assenza di comportamenti di co-localizzazione di tali attori. Facendo riferimento alla popolazione delle startup innovative in Italia e degli investimenti di Venture Capital in esse, il Capitolo mostra che la prossimità spaziale ha un ruolo nel predire gli abbinamenti VC-ISC, sopratutto se calcolata in termini di distanza funzionale (tempi di percorrenza) piuttosto che geografica. Anche la prossimità industriale ha un ruolo significativo nel predire una diade. La maggior correlazione emerge rispetto a un tipo di prossimità, detta “relazionale”, che riunisce aspetti di prossimità organizzativa e sociale, il cui effetto cresce esponenzialmente e che, diversamente da quella industriale, non è moderato dalla prossimità spaziale. Il Capitolo 2 studia gli effetti che l’adozione del lavoro remoto può avere sulla dimensione e competitività delle città degli Stati Uniti. Contribuendo al dibattito sul tema del telelavoro riacceso dalla pandemia di Covid-19, il Capitolo si basa sulla quantificazione di un modello di Quantitative Spatial Economic che include due tipi di frizioni spaziali: i costi di trasporto all’interno delle città (commuting) e quelli di commercio (trade costs). Una volta calibrato su dati pre-pandemici (2017), il modello è usato per predire gli effetti dell’adozione di lavoro remoto sulla distribuzione di imprese e lavoratori tra città. I potenziali di adozione di telelavoro di ciascuna area metropolitana sono stimati basandosi sulla percentuale di occupazione in attività realizzabili interamente da remoto. L’analisi controfattuale mostra come le città più grandi e con più elevate proporzioni di impiego in occupazioni realizzabili da remoto, tendono a crescere in termini di dimensioni (numero di lavoratori), welfare e produttività in seguito all’adozione sistemica di telelavoro. Questo risultato è la somma di diverse forze di agglomerazione, legate ai vantaggi in termini di amenità produttive e di consumo, della più elevata riduzione dei costi di trasporto e alla più alta percentuale di occupazione in lavori performabili da remoto, tutte caratteristiche tipiche delle città di grandi dimensioni. Il nuovo equilibrio spaziale determinato dall’adozione di lavoro remoto implicherebbe aumenti generalizzati in termini di welfare, che beneficerebbero anche le città che perderebbero popolazione, grazie agli effetti pro-competitivi del commercio. Il Capitolo 3 studia l’eterogeneità spaziale che la misallocazione rivela in nove Paesi membri dell’Unione Europea (Germania, Francia, Austria, Italia, Spagna, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovenia e Polonia) nel periodo 2011-2020. La misallocazione, intesa come il grado di efficienza con il quale i fattori produttivi sono allocati tra imprese eterogenee, è considerata una delle principali cause dei differenziali di crescita della produttività tra paesi. Nonostante esistano numerose ragioni per cui l’efficienza allocativa potrebbe variare tra le diverse unità amministrative di un paese, le dimensioni spaziali e regionali del fenomeno mancavano di un’analisi approfondita. Con l’obiettivo di coprire questo divario, in questo capitolo si svolge un’analisi esplorativa dell’efficienza allocativa per diversi livelli di aggregazione territoriale (NUTS0, NUTS1, NUTS2 and NUTS3), mostrando come le disparità regionali di efficienza allocativa spieghino porzioni elevate di misallocazione aggregata per tutti i paesi analizzati. Infine, si trova supporto per l’ipotesi che tali disparità regionali dipendano da variazioni nella qualità delle istituzioni locali.

Productive Factors (Mis)Allocation across regions and cities / Ghinami, Francesca. - (2023 Sep 28).

Productive Factors (Mis)Allocation across regions and cities

GHINAMI, FRANCESCA
2023-09-28

Abstract

This doctoral thesis focuses on the spatial distribution of productive factors and provides new original evidence about the role that spatial frictions - costs related to distance - have for it and for its degree of allocative efficiency, meant as the output maximizing optimal distribution of scarce resources across users. This dissertation is motivated by the high policy and research relevance of the spatial distribution of productive factors in presence of distance related costs. The strength of agglomeration economies has been steadily increasing in the last century, owing to the reduction in transport and trade costs associated with economic integration and technological advancements. As a result, smaller and peripheral cities and regions tend to face productivity and population decays, struggling in attracting and retaining productive factors. As highlighted by the extant literature, this outcome is not always socially desirable in terms of aggregate welfare and productivity, as the external nature of agglomeration spillovers is likely to lead to inefficient spatial outcomes. The thesis addresses this general topic with respect to the efficiency of the spatial distribution of specific productive factors, and to the role of spatial frictions on it, and analyses three research questions in as many chapters: i) the spatial distribution of risk-capital and the role of proximities in reducing regional equity gaps, in Chapter 1; ii) the distribution of workers across-cities as influenced by the adoption of remote-work arrangements, in Chapter 2; iii) the spatial disparities in firms’ ability to efficiently allocate human and physical capital, and the productivity and output losses that these entail, in Chapter 3. By working across these three research questions, the thesis aims at reaching two main objectives. Firstly, it aims at adding to the research at the frontier about how to investigate the influence that spatial frictions and their mitigation have on the mobility and spatial distribution of productive factors. Secondly, it aims at providing new estimates of the magnitude of the welfare and productivity losses that this interplay determines. Chapter 1 aims to investigate the role that different forms of proximity have in the access to Venture Capital (VC) by Innovative Startup Companies (ISC). By combining VC with economic geography literature, we claim that, while tangible (spatial) proximities are relevant for successful VC deals with young innovative firms, different kinds of intangible proximity between them also matter and could explain the absence of location-mirroring relationships. By referring to the population of Italian innovative startups, and by tracing the VC investments occurred in them, we find that tangible proximities account for this matching, but more in functional than in geographical terms, showing an expected concave relationship with it. Industrial proximity between the two actors matters too, with an atypical convex pattern, and makes the role of functional proximity less binding for the matching. The greatest correlation emerges with respect to a relational kind of proximity, due to the closeness between partners in organisational and social terms. Its effect grows exponentially with the level of proximity, but relational proximity does not moderate the impact of functional proximity on the matching. Research and policy implications are drawn accordingly. Chapter 2 explores the effects of the adoption of remote-work on the size and competitiveness of US cities. Contributing to the revamp of the debate on the topic stimulated by the Covid-19 pandemic, it first predicts these effects by proposing a Quantitative Spatial Economic model with shipping and commuting costs. Then it evaluates the counterfactual changes in population distribution across US cities given remote-work adoption. Results show that, if remote-work was to be adopted to its full potential, according to each city’s share of employment in remotely-performable occupations, larger cities would grow in size, welfare, and productivity. This result is the sum of a number of agglomeration forces, linked to the initial consumption and productivity advantages, to the higher frictions (and savings) entailed in their size, and to the higher share of workers in remote-workable occupations that larger cities tend to display. The new spatial equilibrium is found to entail generalized welfare gains that would also benefit smaller and shrinking cities, due to the pro-competitive effect of trade. Chapter 3 investigates the spatial heterogeneity that factors misallocation reveals in nine EU-member countries (Germany, France, Austria, Italy, Spain, Portugal, Czech Republic, Slovenia and Poland) during the years 2011-2020. Misallocation, meant as the degree of efficiency with which inputs are allocated across firms, is increasingly regarded as the main source of aggregate productivity and income differences across countries. Nevertheless, its within-country spatial and regional dimensions are still largely overlooked, notwithstanding numerous reasons for allocative efficiency to vary across different administrative units. This chpater aims at filling this gap by firstly performing an exploratory analysis of allocative efficiencies at different levels of territorial aggregation (NUTS0, NUTS1, NUTS2 and NUTS3). Secondly, it provides evidence for the across-regions disparities in allocative efficiency to account for large shares of aggregate misallocation for all the examined European countries (up to 28% at NUTS3 level). Finally, it investigates and finds support for the hypothesis that variations in local institutional quality may help explaining regional differences in allocative efficiencies.
28-set-2023
Questa tesi dottorale tratta la distribuzione spaziale dei fattori produttivi, producendo nuove evidenze circa il ruolo che i costi legati alla distanza – le cosiddette frizioni spaziali – hanno nell’influenzare tale distribuzione ed il grado di efficienza che essa esprime. La tesi è motivata dalla rilevanza che le modalità con cui i fattori produttivi si distribuiscono nello spazio hanno tanto in termini di politiche pubbliche che di ricerca. A causa della riduzione dei costi commerciali e di trasporto legata all’integrazione economica e agli avanzamenti tecnologici, l’intensità degli effetti delle economie di agglomerazione sull’organizzazione spaziale dei sistemi produttivi è aumentata costantemente nell’ultimo secolo. Come risultato, città e regioni periferiche o secondarie affrontano difficoltà crescenti nell’attrarre e trattenere fattori produttivi, con conseguenti cali di produttività e del numero di abitanti. Questo risultato tuttavia non è sempre socialmente desiderabile in termini di welfare o di produttività aggregata, dato che la natura esterna delle economie agglomerative può produrre esiti inefficienti o sub-ottimali. La presente tesi dottorale affronta il tema dell’efficienza della distribuzione spaziale dei fattori produttivi e del ruolo che le frizioni spaziali hanno in essa, analizzando tre domande di ricerca in altrettanti capitoli: i) la distribuzione del capitale di rischio (Venture Capital) e il ruolo che le prossimità esercitano nella riduzione dei regional equity gaps – diseguaglianze regionali nell’attrazione di capitali - nel Capitolo 1; ii) la distribuzione dei lavoratori tra città, così come determinata da una più ampia adozione del lavoro remoto, nel Capitolo 2; iii) le disparità spaziali nella capacità delle imprese di allocare efficientemente capitale umano e fisico, nonché le perdite in termini di produttività che da tali disparità derivano, nel Capitolo 3. La tesi si pone come obiettivo di contribuire alla frontiera della ricerca circa il ruolo che le frizioni spaziali e la loro mitigazione possono avere sulla mobilità e sulla distribuzione spaziale dei fattori produttivi, nonché di produrre nuove stime sulla portata delle perdite in termini di produttività e welfare che ne derivano. In particolare, il Capitolo 1 analizza il ruolo che diverse forme di prossimità esercitano sull’accesso delle Startup Innovative (ISC) agli investimenti di Venture Capital (VC). Combinando le letterature di riferimento su Venture Capital e della geografia economica, si evidenzia che, per quanto la prossimità spaziale sia rilevante nel predire l’esito degli investimenti VC-ISC, diversi tipi di prossimità “non tangibili” rilevano e sono capaci di spiegare l’assenza di comportamenti di co-localizzazione di tali attori. Facendo riferimento alla popolazione delle startup innovative in Italia e degli investimenti di Venture Capital in esse, il Capitolo mostra che la prossimità spaziale ha un ruolo nel predire gli abbinamenti VC-ISC, sopratutto se calcolata in termini di distanza funzionale (tempi di percorrenza) piuttosto che geografica. Anche la prossimità industriale ha un ruolo significativo nel predire una diade. La maggior correlazione emerge rispetto a un tipo di prossimità, detta “relazionale”, che riunisce aspetti di prossimità organizzativa e sociale, il cui effetto cresce esponenzialmente e che, diversamente da quella industriale, non è moderato dalla prossimità spaziale. Il Capitolo 2 studia gli effetti che l’adozione del lavoro remoto può avere sulla dimensione e competitività delle città degli Stati Uniti. Contribuendo al dibattito sul tema del telelavoro riacceso dalla pandemia di Covid-19, il Capitolo si basa sulla quantificazione di un modello di Quantitative Spatial Economic che include due tipi di frizioni spaziali: i costi di trasporto all’interno delle città (commuting) e quelli di commercio (trade costs). Una volta calibrato su dati pre-pandemici (2017), il modello è usato per predire gli effetti dell’adozione di lavoro remoto sulla distribuzione di imprese e lavoratori tra città. I potenziali di adozione di telelavoro di ciascuna area metropolitana sono stimati basandosi sulla percentuale di occupazione in attività realizzabili interamente da remoto. L’analisi controfattuale mostra come le città più grandi e con più elevate proporzioni di impiego in occupazioni realizzabili da remoto, tendono a crescere in termini di dimensioni (numero di lavoratori), welfare e produttività in seguito all’adozione sistemica di telelavoro. Questo risultato è la somma di diverse forze di agglomerazione, legate ai vantaggi in termini di amenità produttive e di consumo, della più elevata riduzione dei costi di trasporto e alla più alta percentuale di occupazione in lavori performabili da remoto, tutte caratteristiche tipiche delle città di grandi dimensioni. Il nuovo equilibrio spaziale determinato dall’adozione di lavoro remoto implicherebbe aumenti generalizzati in termini di welfare, che beneficerebbero anche le città che perderebbero popolazione, grazie agli effetti pro-competitivi del commercio. Il Capitolo 3 studia l’eterogeneità spaziale che la misallocazione rivela in nove Paesi membri dell’Unione Europea (Germania, Francia, Austria, Italia, Spagna, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovenia e Polonia) nel periodo 2011-2020. La misallocazione, intesa come il grado di efficienza con il quale i fattori produttivi sono allocati tra imprese eterogenee, è considerata una delle principali cause dei differenziali di crescita della produttività tra paesi. Nonostante esistano numerose ragioni per cui l’efficienza allocativa potrebbe variare tra le diverse unità amministrative di un paese, le dimensioni spaziali e regionali del fenomeno mancavano di un’analisi approfondita. Con l’obiettivo di coprire questo divario, in questo capitolo si svolge un’analisi esplorativa dell’efficienza allocativa per diversi livelli di aggregazione territoriale (NUTS0, NUTS1, NUTS2 and NUTS3), mostrando come le disparità regionali di efficienza allocativa spieghino porzioni elevate di misallocazione aggregata per tutti i paesi analizzati. Infine, si trova supporto per l’ipotesi che tali disparità regionali dipendano da variazioni nella qualità delle istituzioni locali.
Esta tesis doctoral se centra en la distribución espacial de los factores productivos y proporciona evidencias originales sobre el papel que las fricciones espaciales tienen en ella y en su grado de eficiencia. Motivada por la naturaleza externa de las economías de aglomeración, que pueden generar resultados espaciales ineficientes, la tesis analiza tres preguntas de investigación en tantos capítulos. El capítulo 1 investiga el papel que tienen diferentes formas de proximidad en el acceso al capital de riesgo (Venture Capital, VC) por parte de empresas emergentes innovadoras (Innovative Startup Companies, ISC). Mediante la combinación de VC con la literatura de geografía económica, sostiene que, si bien las proximidades tangibles (espaciales) son relevantes para el éxito de los acuerdos entre VC y ISC, también importan otros tipos de proximidad intangible, lo cual podría explicar la falta de coincidencia en la localización entre ellas. Utilizando la población de ISC italianas y analizando las inversiones de VC en ellas, el capítulo proporciona evidencia de proximidades tangibles para explicar las díadas VC-ISC, pero más en términos funcionales que geográficos. La proximidad industrial entre los dos actores también es relevante y reduce el papel de la proximidad funcional. La mayor correlación surge con respecto a la proximidad relacional, que representa la cercanía entre VC y ISC en términos organizativos y sociales. Este resultado implica que las redes profesionales y de inversión pueden ser aprovechadas por las ISC para mejorar sus acceso al capital de riesgo. El capítulo 2 explora los efectos de la adopción del trabajo a distancia en el tamaño y la competitividad de las ciudades de los Estados Unidos. Contribuyendo al debate generado por la pandemia de la Covid-19, predice estos efectos mediante un modelo económico espacial cuantitativo (QSE). El modelo permite evaluar los cambios contrafactuales en la distribución de empresas y trabajadores entre area metropolitanas, dados los cambios en los costos de desplazamiento que surgirían de la adopción potencial del trabajo a distancia. Los resultados muestran que, si se adoptara el trabajo a distancia a su máximo potencial, según la proporción de empleo de cada ciudad en ocupaciones realizables a distancia, las áreas metropolitanas más grandes crecerían en tamaño y productividad, en detrimento de la mayoría de las ciudades más pequeñas y de tamaño mediano. Este resultado se debe a las ventajas iniciales de consumo y productividad, a las mayores fricciones espaciales (y sus ahorro) que conlleva su tamaño, y a la mayor proporción de trabajadores en ocupaciones realizables a distancia, que tienden a tener las ciudades más grandes. El nuevo equilibrio espacial conlleva ganancias en terminos de bienestar y reducciones en los márgenes, que gracias al efecto pro-competitivo del comercio beneficiarían también a las ciudades en declive. El capítulo 3 investiga la heterogeneidad espacial que la ineficiencia asignativa revela en nueve países miembros de la UE (Alemania, Francia, Austria, Italia, España, Portugal, República Checa, Eslovenia y Polonia) durante los años 2011-2020. Entendida como el grado de eficiencia con el que se distribuyen los factores productivos entre empresas heterogéneas, la ineficiencia asignativa se considera una de las principales fuentes de diferencias de productividad agregada entre países. Sin embargo, sus dimensiones espaciales y regionales son en gran medida ignoradas. Este capítulo cuantifica primero la eficiencia asignativa a diferentes niveles de agregación territorial (NUTS0-3). En segundo lugar, muestra como las disparidades entre regiones den cuenta de amplias proporciones de la ineficiencia asignativa agregada para todos los países europeos examinados. Finalmente, encuentra evidencia en favor de la hipótesis de que las variaciones en la calidad institucional local participen en la explicación de las disparidades regionales de eficiencias asignativas.
Spatial frictions; Misallocation; Remote Work; Proximities; Productivity
Fricciones espaciales; Ineficiencia asignativa; Trabajo remoto; Proximidades; Productividad
Productive Factors (Mis)Allocation across regions and cities / Ghinami, Francesca. - (2023 Sep 28).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023_Ghinami_PhDThesis.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 17.92 MB
Formato Adobe PDF
17.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12571/28904
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact