L’idea dei commons è oggi al centro di vivaci dibattiti intorno al modo in cui le società contemporanee si trovano a gestire le risorse naturali e sociali. Tale idea è stata riscoperta recentemente in un’ottica critica nei confronti dei processi di privatizzazione di segno neoliberale. Il presente contributo interroga la rilevanza di questo concetto dalla prospettiva degli studi urbani e della teoria critica, mostrando come i suoi diversi e anche contrastanti utilizzi riflettano l’ambivalenza della politica urbana contemporanea e più ampiamente del capitalismo contemporaneo
Titolo: | Ambivalenza dei commons | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | L’idea dei commons è oggi al centro di vivaci dibattiti intorno al modo in cui le società contemporanee si trovano a gestire le risorse naturali e sociali. Tale idea è stata riscoperta recentemente in un’ottica critica nei confronti dei processi di privatizzazione di segno neoliberale. Il presente contributo interroga la rilevanza di questo concetto dalla prospettiva degli studi urbani e della teoria critica, mostrando come i suoi diversi e anche contrastanti utilizzi riflettano l’ambivalenza della politica urbana contemporanea e più ampiamente del capitalismo contemporaneo | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12571/1158 | |
ISBN: | 978-88-908926-2-2 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.