Le tensioni socio-economiche provocate da crisi di diversa natura (da quella economico-finanziaria del 2008 ad una serie di eventi quali la gestione dei flussi migratori verso i paesi europei o il verificarsi di disastri naturali) hanno richiesto ai sistemi territoriali risposte oltre la semplice resilienza, sollecitando strategie per il rinnovamento dei luoghi, che definissero una nuova, solida traiettoria di crescita. Quali strategie possono mettere in atto i territori per superare una crisi? Questo il tema della XL Conferenza Italiana di Scienze Regionali, che si è svolta dal 16 al 18 settembre 2019 a L’Aquila, nel decennale del sisma che colpì duramente la città. Una ricorrenza che è stata occasione di discussione delle opportunità che possono essere colte dai luoghi per intraprendere un nuovo percorso di sviluppo a partire dalla ricostruzione materiale e sociale del tessuto socio-economico locale in risposta ad uno shock, nonché per richiamare la necessità di un’analisi delle politiche che possa utilmente informare la conoscenza accumulata in merito alla gestione delle crisi. Questo tema è quanto mai attuale oggi, che ci troviamo ad affrontare l’emergenza sanitaria causata dalla pandemia Covid-19, senza precedenti per la sua portata globale. Il presente volume contiene una raccolta di articoli che forniscono riflessioni significative in tre particolari campi delle scienze regionali. Nella prima parte è trattato l’argomento della resilienza istituzionale quale sfida per i territori colpiti da disastri naturali e quello dell’adattamento delle politiche place- based agli shock imprevisti, come i terremoti. Nella seconda parte si affronta il tema della quarta rivoluzione industriale. L’obiettivo è capire in che modo i cambiamenti e le trasformazioni in atto nel mercato delle tecnologie possano avere effetti sulla crescita in contesti regionali molto diversi tra loro. Infine, nella terza parte, viene dato spazio al comparto del turismo, al suo legame con la crescita economica e alla sua capacità di generare occupazione. Dalle sollecitazioni che ci vengono dai casi presentati emerge come la sfida della resilienza, storicamente e prevalentemente economica, si sia estesa fino a ricomprendere al suo interno anche quella della resilienza sociale ad essa profondamente legata.
Oltre le crisi: Rinnovamento, Ricostruzione e Sviluppo dei Territori
Brandano M. G.;Faggian A.;Urso G.
2020-01-01
Abstract
Le tensioni socio-economiche provocate da crisi di diversa natura (da quella economico-finanziaria del 2008 ad una serie di eventi quali la gestione dei flussi migratori verso i paesi europei o il verificarsi di disastri naturali) hanno richiesto ai sistemi territoriali risposte oltre la semplice resilienza, sollecitando strategie per il rinnovamento dei luoghi, che definissero una nuova, solida traiettoria di crescita. Quali strategie possono mettere in atto i territori per superare una crisi? Questo il tema della XL Conferenza Italiana di Scienze Regionali, che si è svolta dal 16 al 18 settembre 2019 a L’Aquila, nel decennale del sisma che colpì duramente la città. Una ricorrenza che è stata occasione di discussione delle opportunità che possono essere colte dai luoghi per intraprendere un nuovo percorso di sviluppo a partire dalla ricostruzione materiale e sociale del tessuto socio-economico locale in risposta ad uno shock, nonché per richiamare la necessità di un’analisi delle politiche che possa utilmente informare la conoscenza accumulata in merito alla gestione delle crisi. Questo tema è quanto mai attuale oggi, che ci troviamo ad affrontare l’emergenza sanitaria causata dalla pandemia Covid-19, senza precedenti per la sua portata globale. Il presente volume contiene una raccolta di articoli che forniscono riflessioni significative in tre particolari campi delle scienze regionali. Nella prima parte è trattato l’argomento della resilienza istituzionale quale sfida per i territori colpiti da disastri naturali e quello dell’adattamento delle politiche place- based agli shock imprevisti, come i terremoti. Nella seconda parte si affronta il tema della quarta rivoluzione industriale. L’obiettivo è capire in che modo i cambiamenti e le trasformazioni in atto nel mercato delle tecnologie possano avere effetti sulla crescita in contesti regionali molto diversi tra loro. Infine, nella terza parte, viene dato spazio al comparto del turismo, al suo legame con la crescita economica e alla sua capacità di generare occupazione. Dalle sollecitazioni che ci vengono dai casi presentati emerge come la sfida della resilienza, storicamente e prevalentemente economica, si sia estesa fino a ricomprendere al suo interno anche quella della resilienza sociale ad essa profondamente legata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2020_Book_2667-2-10-20200826_Brandano.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
13.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.